Regolamento

Regolamento operativo del GCVPCV

Redatto nel 2006 anno della sua fondazione

Riportiamo alcuni articoli del nostro regolamento

ARTICOLO 1

È costituito nel Comune di Vignate il gruppo comunale di Volontari di Protezione Civile, a cui possono aderire i Cittadini di ambo i sessi di buona reputazione morale e civile, con lo scopo di prestare la propria opera volontaria, su richiesta del Sindaco, senza fini di lucro o di altri vantaggi personali, nell’ambito delle attività di studio, prevenzione e soccorso della Protezione Civile.

Il Gruppo Comunale di Protezione Civile esplica la propria attività secondo quanto disposto dal Regolamento.

ARTICOLO 2

Per essere ammessi al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Vignate è necessario:

  1. Aver frequentato il Corso di Protezione Civile per i volontari indetto e organizzato dal Comune, ovvero altro riconosciuto, ricevendo alla conclusione il relativo attestato di frequenza;
  2. Presentare l’apposita domanda al Sindaco corredata da un certificato medico di sana e robusta costituzione fisica che attesti l’idoneità alle attività che si intendono svolgere;
  3. Che suddetta domanda venga accettata dal Sindaco di Vignate.
  4. Essere maggiorenni;
ARTICOLO 3

Gli appartenenti al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Vignate sono tenuti a partecipare alle attività di cui all’art. 1 con impegno, lealtà, senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Sono tenuti anche a mantenere un aspetto decoroso ed un comportamento adeguato all’incarico che sono chiamati a svolgere. Quando essi sono in funzione come volontari di Protezione Civile non possono svolgere alcuna attività in contrasto con tale ruolo.

ARTICOLO 4

La partecipazione al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Vignate e l’assunzione di cariche associative è a titolo puramente gratuito, si fa perciò divieto a ciascuno dei componenti di prestare opera all’interno del gruppo dietro qualsiasi forma di retribuzione.

… Omissis …

ARTICOLO 5 – Norme comportamentali generali (Dal regolamento operativo)

Tutti i Volontari devono prestare, in ogni circostanza, aiuto, assistenza e conforto. Deve sempre esserci un reciproco rispetto tra i Volontari, indipendentemente dall’anzianità e dall’incarico ricoperto nel Gruppo.
Ogni Volontario deve costantemente curare la propria istruzione. La preparazione e la competenza di ogni singolo Volontario accrescono il livello qualitativo del Gruppo.
Durante lo svolgimento delle attività del Gruppo, deve essere sempre esposto il tesserino di riconoscimento. Analogamente deve essere indossata l’uniforme secondo le indicazioni del Coordinatore e/o del Responsabile Operativo, integralmente, in buone condizioni di pulizia e decoro, senza essere oggetto di modifica alcuna.

È fatto obbligo, salvo diverse disposizioni, avere sempre con sé i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI). Qualora venga meno ìl rapporto di appartenenza al Gruppo, il tesserino di riconoscimento, l’uniforme e l’equipaggiamento individuale assegnati dovranno essere prontamente restituiti.

Ogni Volontario ha il dovere di mantenere ordinati il posto, le attrezzature, gli equipaggiamenti assegnati.
È fatto divieto ai Volontari di svolgere, nell’ambito dell’attività di Protezione Civile, attività politica, ideologica, commerciale e, in genere, qualsiasi attività contrastante con le finalità indicate e di intraprendere qualsiasi iniziativa personale non preventivamente autorizzata.

Ogni Volontario deve considerare come propri il prestigio, la reputazione e l’onore del GCVPC e comportarsi al fine di mantenerli ed accrescerli.

Il Volontario che, senza giustificazione e per un periodo uguale o maggiore di 60 giorni, non partecipi alle attività del Gruppo, deve ritenersi automaticamente dimesso dal GCVPC, senza che il Coordinatore abbia l’obbligo di informarlo preventivamente.

È vietato a chiunque, al di fuori del Coordinatore, di rilasciare o firmare attestati, dichiarazioni o lettere inerenti e/o per nome e conto del GCVPC.

ARTICOLO 6 – Doveri del Volontario (Dal regolamento operativo)

Ogni Volontario ha il dovere di partecipare a tutte le attività organizzative (attività messe in atto dal Gruppo con finalità organizzative, esercitative, istruttive, atte a consentire il funzionamento e la crescita tecnica del Gruppo);

  • ordinarie (attività di supporto alle autorità d’ordine pubblico, previsione e prevenzione rischi, svolte anche in occasione di eventi dei quali è possibile avere cognizione con anticipo);
  • di emergenza (attività messe in atto dal Sindaco o dall’Assessore delegato alla Protezione Civile a seguito di emergenze accadenti sul territorio comunale ed al di fuori di esso);

del Gruppo Comunale.

I Volontari sono chiamati ad essere sempre rintracciabili, a partecipare alle attività ordinarie programmate e, ove possibile, partecipare con immediatezza alle attività di emergenza.

Qualora il Volontario non possa partecipare alle attività suddette ha il dovere di informare il Responsabile Operativo o il proprio Capo Squadra.
Ogni Volontario ha il dovere di partecipare alle riunioni, alle esercitazioni, ai corsi di formazione ed alle altre iniziative del Gruppo con spirito propositivo e di collaborazione, al fine di apportare il proprio contributo alla crescita del Gruppo stesso.

Qualora il Volontario non possa partecipare alle riunioni, alle esercitazioni o ai corsi di formazione, ha il dovere di informare il Responsabile Operativo o il proprio Capo Squadra della propria impossibilità.

Qualora il Volontario non partecipi alle attività organizzative, senza darne comunicazione al Responsabile Operativo o il proprio Capo Squadra, per 3 (tre) volte consecutive, il Capo Squadra può chiedere al Coordinatore l’erogazione di una sanzione come previsto dall’art. 7 del presente Regolamento.

Al fine di rendere più semplice la gestione del Gruppo stesso, ogni Volontario ha il dovere di rispondere alle comunicazioni (telefoniche, tramite email, SMS o altro tipo di messaggistica e comunicazioni) che gli giungono dal Coordinatore, dal Responsabile Operativo, dai Capi Squadra. Le risposte dovranno pervenire nell’arco delle 24 ore successive in caso di comunicazioni ordinarie, immediatamente in caso di emergenza.

Fatto salvo il rispetto personale, all’interno di ogni squadra, ogni Volontario ha doveri di subordinazione verso:

  • il proprio capo Caposquadra
  • i responsabili del singolo servizio
  • il Volontario investito di comando o di cariche elettive

Quando i Volontari si trovano in operazione, tutti sono subordinati al più elevato in grado o, a parità di grado, al più anziano in servizio tra i presenti.

ARTICOLO 16

Tutti i Volontari sono responsabili del rispetto e dell’osservanza del […] Regolamento.
Le infrazioni comportano la sospensione temporanea del servizio e nei casi più gravi, l’espulsione dal Gruppo […].

Come diventare volontario

Prima di accedere il volontario dovrà sostenere un corso di 16 ore organizzato dal Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Città Metropolitana di Milano.

A partire da luglio 2019, Regione Lombardia ha rilasciato anche una piattaforma web per la formazione a distanza di Protezione Civile. Sono adesso liberamente fruibili 7 moduli per chiunque voglia accedervi (cittadini, volontari, pubblica amministrazione, ecc.). Il portale si raggiunge all’indirizzo https://fad.servizirl.it; è necessario registrarsi e, dopo l’accesso, entrare nell’area “Protezione Civile RL” ed iscriversi ai diversi moduli disponibili per la consultazione libera. I contenuti sono aggiornati con gli ultimi riferimenti alla legge 1/2018 “Codice delle protezione civile”.

Protezione civile motosega taglio

Scarica il regolamento

Utilizza i pulsanti sottostanti per scaricare i regolamenti del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Vignate.

Il regolamento si divide in Regolamento del Gruppo e Regolamento Operativo.

Extraordinary Experiences

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Our Core Values

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.